DINTORNI

VALMARECCHIA E MONTEFELTRO

Grazie alla sua posizione strategica da Pietrarubbia si posso visitare le bellezze dei Comuni appartenenti  al Montefeltro.

URBINO

Città ideale del Rinascimento, Urbino è sito del Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Da non perdere il Palazzo Ducale, sede della Galleria Nazionale delle Marche, la casa natale di Raffaello Sanzio, l’Oratorio di San Giovanni e il Duomo

BELFORTE ALL'ISAURO

Oltre al borgo antico è possibile ammirare il castello dove ha lavorato l’architetto Francesco di Giorgio Martini, oggi sede della scuola di lingua e cultura italiana per stranieri, e la chiesa dedicata al Santo Patrono San Lorenzo

CARPEGNA

Il paese si distende ai piedi del monte omonimo, stretto intorno alla mole seicentesca del Palazzo dei Principi. Interessante visitare la Pieve di San Giovanni risalente all’epoca romanica e le chiese di San Sisto e San Nicolò

FRONTINO

Dominato dai suggestivi tavolati rocciosi del Sasso Simone e Simoncello, qui si possono visitare l’eremo di San Girolamo del XIII secolo al cui interno vi è un’opera di Giovanni Santi, padre di Raffaello Sanzio

LUNANO

Oltre al castello diroccato, troviamo il convento di Monte Illuminato, famoso perché qui San Francesco ridonò la vista a un ragazzo cieco

MACERATA FELTRIA

Sorge in prossimità dell’antica Pitinum Pisaurense con il Borgo fortificato, la Torre e il Palazzo del Podestà trasformato in Museo 

MERCATINO CONCA

Oltre al caratteristico centro storico vi è la chiesa parrocchiale che conserva al suo interno numerose opere di artisti locali

MONTE CERIGNONE

Il paese è scenograficamente abbarbicato su uno sperone di roccia con le sue pittoresche strade lastricate che salgono fino al fabbricato della antica Rocca

MONTE COPIOLO

Oggi rinomata località sciistica dove possiamo ammirare i resti dei castelli di Monte Copiolo, Monte Boaggine e Monte Acuto

MONTEGRIMANO TERME

Confinante con la Repubblica di San Marino, è un’oasi di tranquillità in un paesaggio collinare immerso nel verde

PIANDIMELETO

Dominata dall’imponente mole del Palazzo-Fortezza dei Conti Oliva con i suoi merli ghibellini e le sue feritoie e beccatelli

SASSOCORVARO - AUDITORE

Il suo colle è dominato dalla poderosa mole della Rocca Ubaldinesca, innalzata dell’Architetto Francesco Di Giorgio Martini, sede della Pinacoteca e del Museo della Civiltà Contadina

SASSOFELTRIO

Anche qui troviamo un’opera dell’Architetto Francesco Di Giorgio Martini. Inoltre troviamo nel suo territorio, nella Valle Sant’Anastasio, le sorgenti d’acqua sulfurea ed alcalina

TAVOLETO

Oltre al meraviglioso centro storico, troviamo i ruderi del Castello della Trappola di antichissime origini

Rep. di San Marino

In quanto testimonianza della continuità di una repubblica libera fin dal XIII secolo, è stata inserita dall’UNESCO, con il monte Titano e il centro storico della Città di San Marino, fra i patrimoni dell’umanità.

APPROFITTA DELLE NOSTRE PROPOSTE

Siamo sempre al lavoro per offrirti una serata piacevole e
un week-end alternativo