PIETRARUBBIA ESTATE
FESTIVAL del MONTEFELTRO
Domenica 22 agosto, ore 18.30
(Sala Concerti)
TerreRare: “Le Marche: Scienza, Poesia, Musica”
Olivia Nesci, Laura Valentini, Lorenzo Carnevali, Roberto Ceccarelli, Stefano Baiocchi
ingresso libero
Sabato 21 agosto, ore 21.30
“Il gradito ritorno di Monikà: Musica e Poesia”
ingresso libero
Domenica 15 agosto, ore 05.30
Concerto “Alla Sorgente del Sole”
Silvia Orciari, voce, campane di cristallo
Cristina Polverelli, voce, arpa celtica
ingresso libero
Sabato 14 agosto, ore 21.00
I SwinGeneris in concerto
ingresso libero
Terzo appuntamento realizzato nell’ambito del “Festival del Montefeltro”
Domenica 8 agosto, ore 18.45
Suggestioni artistiche – “e quindi uscimmo a riveder le stelle”
con
Elena Cartotto, voce narrante (autrice radiotelevisiva e astrologa)
monologhi di e con Giulia Merelli (attrice)
esecuzioni musicali di Roberto Colella (pianoforte)
Sabato 31 luglio “Noche Española” – Paella y Musica
ospite Valentina Carati e il suo repertorio
Vi aspettiamo!
Al via la Seconda Edizione del “Festival del Montefeltro”
Sabato 17 luglio è partito il “Festival del Montefeltro” organizzato dal Distretto della Musica in collaborazione con il Comune di Pietrarubbia, il ristorante-albergo “Locanda delle Storie” e con il contributo di LavorgommaGroup.
E’ stata una serata bellissima all’insegna della musica in compagnia di Anacleto Gambarara, Patrizia Deitos, Mauro Montanari, Roberto Giulietti e Rosanna Lidoni.
Qui di seguito trovate la locandina con i prossimi appuntamenti.
Vi aspettiamo!

a,,,
“Festival del Montefeltro”
Prima Edizione (4 luglio – 12 settembre 2020)
PROGRAMMA
MUSICA
-
4 luglio: Michael Rosen, compositore e sassofonista internazionale, originario dello Stato di New York, italiano d’adozione, incontra il pubblico.
-
5 luglio: Inaugurazione: concerto con Michael Rosen; pianoforte Andrea Candela, giovane talento; al basso Stefano Nunzi. Ospite Mario Marzi ai sassofoni, amico di Michael Rosen.
MUSICA – ROCK e TENDENZE
-
10 luglio: Proiezione docufilm musicale a sorpresa con l’arch. Luigi Dell’Aglio, scenografo di grandi eventi.
-
11 luglio: Proiezione docufilm musicale a sorpresa.
-
12 luglio: Kuda, international song writer; Silvia Orciari, vocal art counselor.
MUSICA E TEATRO
-
18 luglio: Da Parigi alle Marche, andata e ritorno. A cena a casa di Leopardi e Rossini: musica, versi e ricette antiche, ispirate da Raffaele De Feo. Leonardo De Feo, attore di teatro della scuola di Versailles. Al pianoforte il M° Roberto Colella.
-
19 luglio: Incontro con l’attrice e scrittrice Claudia Conte. Momenti musicali: al pianoforte il M° Roberto Colella e al sax il M° Anacleto Gambarara.
-
25 luglio: il prof. Ezio Cartotto politologo e scrittore, e la dr.ssa Elena Cartotto, autrice radiotelevisiva: “Globalizzazione della Comunicazione, appiattimento della Cultura”
-
26 luglio: Conferenza stampa per la presentazione dei vincitori del secondo bando indetto dalla regione Marche: “Musica per il Lavoro” con la presenza del M° Giulio Rapetti in arte “Mogol”. Per l’occasione si esibiranno alcuni ragazzi vincitori del bando 2019.
MUSICA
-
1 agosto: Liuteria e musica antica con il M° Liutaio Daniele Canu, costruttore di strumenti ad arco e strumenti barocchi a corda.
-
2 agosto: Gruppo storico “Corbarus” – Villaggio medioevale. Ritorno al medioevo: allestimento di scene storiche nel Castello. Interventi musicali del M° Pier Luigi Colonna al liuto, compositore, concertista internazionale e direttore di orchestra.
-
8 agosto: Un viaggio nella musica internazionale d’autore. “Old Quintet Swing” – sax, chitarre, basso batteria e voce.
-
9 agosto: Lidia Gambuti, autrice ispirata alla Collana di libri Pagine Cadute, insieme all’artista e disegnatore Ermes Gudi, condividerà con noi la sua esperienza che l’ha vista mettersi a disposizione di un messaggio che oltre a stupirci ci farà riflettere sulla nostra esistenza quotidiana. I racconti saranno accompagnati dalle soavi melodie di Silvia Orciari creando al tempo stesso un’atmosfera intima ed accogliente, un’esperienza sensoriale unica e coinvolgente.
PITTURA e FILOSOFIA
-
13 agosto: “Gato Negro”, Miguel Angel Valdivia, pittore residente a Cuba, presenta “Perros Callejeros” e “Sonrisas”. Maurizio Guerri, filosofo, Professore all’Accademia di Belle Arti di Brera presenta “La Resistenza delle immagini.
-
14 agosto: Sophie Ko, da Tbilisi, pittrice contemporanea, presenta “Nel cuore del Tempo” e incontra i pittori locali. Il Castello si dipinge.
-
15 agosto: Concerto Lirico: Soprano Reiko Higa, Tenore Mauro Montanari, al pianoforte il M° Fabrizio Di Muro.
-
16 agosto: I Swingeneris con lo spettacolo 2020.
-
21 agosto: La Cena dei Briganti – Viaggiando nel tempo.
SCULTURA
-
19-22 agosto: La scultrice Marika Ricchi, allieva di Arnaldo Pomodoro, realizza “Pietrarubbia 2.0”.
-
23 agosto: Marika Ricchi presenta al pubblico l’opera realizzata,
CONCERTO di PIANOFORTE
-
29 agosto: Spots of Time. Frammenti musicali e poetici con il M° Roberto Colella.
MUSICA da CAMERA
-
30 agosto: Trio de Feo – “Il talento di una famiglia”. Davide De Feo: clarinetto, Alessandro De Feo, violoncello, Gabriele De Feo, pianoforte.
SPIRITUALITA’ IN MUSICA
-
11 settembre: Ella Armstrong, figlia d’arte si racconta tra parole e canzoni. Fabrizio Sauro, chitarrista di spessore internazionale, Silvia Orciari, vocal art counselor.
-
12 settembre: Michael Rosen al sax torna al Castello per i suoi amici e con i suoi amici: Enrico Bracco alla chitarra, Stefano Nunsi al contrabbasso e Pietro Lussu al piano.
-
12 settembre: Chiusura rassegna “Estate a Pietrarubbia”.